Tematica Funghi

Pleurotus eryngii (DC.) Quél., 1872

Pleurotus eryngii (DC.) Quél., 1872

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Agaricales Underw., 1899

Famiglia: Pleurotaceae Kühner, 1980

Genere: Pleurotus (Fr.) P. Kumm., 1871

Descrizione

Si differenzia dal biotipo per la taglia maggiore, il colore più chiaro, il portamento più slanciato e spesso imbutiforme e la cuticola screpolata con tempo secco. Cappello 5-25 (30) cm, prima convesso, poi appianato, imbutiforme; cuticola liscia, spesso screpolata con la siccità; margine involuto, colore dal marrone chiaro al marrone al bruno all'ocra-grigiastro. Lamelle fitte, decorrenti, anastomosate (intervenate), colore bianco-crema. Gambo 3-10 x 1-4 cm, pieno, sodo, eccentrico, attenuato alla base, di tonalità più chiare rispetto al cappello. Carne bianca, soda, di gradevole sapore. Etimologia dal latino ferula = pianta che ospita il fungo.

Diffusione

cresce associato a Ferula communis.


01428 Data: 04/03/1999
Emissione: Funghi
Stato: Cyprus